Claudiogarau.it :: Tutorials & Scripts, PHP, Linux and more.

Home ~ Php :: Creazione delle gerarchie e inserimento dei dati :: Indice Php

Creazione delle gerarchie e inserimento dei dati

Categoria: Php Inserito il: 21-04-2006 Stampa (5649 click)

Una volta creato il nostro database, generate le relative tabelle e popolate queste ultime con i campi necessari, il passo successivo sarà quello relativo alla creazione delle ramificazioni e all'inserimento delle informazioni.

La prima incombenza da portare a termine sarà quella di creare una categoria, un ramo primario a cui faranno riferimento sottocategorie e relative informazioni; supponiamo per esempio di voler creare una categoria chiamata "News":

$sql= 'INSERT INTO `categorie`(`id_cat`,`categoria`) VALUES("","News")';

Dato che questo sarà il primo record che inseriremo all'interno della tabella delle categorie, l'Id numerico autoincrementale di riferimento sarà logicamente pari a "1".

Passando alla fase successiva relativa alla creazione delle sottocategorie, la struttura gerarchica verrà rispettata attraverso l'inserimento in tabella dell'Id identificativo della ramificazione primaria.
Quindi, volendo aggiungere alla categoria "News" due sottocategorie chiamate, ad esempio, "Musica" e "Sport", la nostra operazione d'inserimento nella relativa tabella sarà simile alla seguente:

$sql = 'INSERT INTO `sottocategorie` (`id_scat`, `id_cat`, `sottocategoria`) 
VALUES ("", "1", "Musica"), ("", "1", "Sport")';
Gli Id identificatvi delle due sottocategorie create saranno quindi pari a "1" per Musica e "2" per sport, mentre entrambi i record conserveranno un uguale valore in riferimento alla categoria di appartenenza, cioè "1" come l'Id della categoria "News" nella tabella "Categorie".

Questo vuol dire che se inserissimo una nuova categoria chiamata ad esempio "Web", essa avrebbe come "id_cat" "2" e due sue eventuali sottocategorie, chiamate ad esempio "Design" e "Programmazione", avrebbero come "Id_scat" rispettivamente "3" e "4" e come "id_cat" "2". In questo modo viene protetta la coerenza interna alla gerarchia.

Arriviamo ora all'ultimo passaggio, dovremo inserire un'informazione appartenente ad un sotto-insieme gerarchico; per esempio, potremmo voler inserire l'informazione "La Juve pareggia in casa del Cagliari." nella sottocategoria "Sport" della categoria "News":
$sql = 'INSERT INTO `contenuti` (`id_dato`, `id_cat`, `id_scat`, `informazione`) 
VALUES ("", "1", "2", "La Juve pareggia in casa del Cagliari.")';
Il record così ottenuto conserverà sia l'Id univoco dell'informazione inserita distinguendola dalle successive (nel nostro caso avremo "id_dato"), sia gli Id relativi alla categoria e alle sottocategorie di appartenenza.

Attenzione: questo articolo è stato concesso in esclusiva per la pubblicazione a Mrwebmaster.it; ne è vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'autore e della redazione di Mrwebmaster.it.

Cerca nel sito
Per sito
Sviluppatore di applicazioni Web con competenze evolute nella progettazione delle basi di dati, autore per alcune delle più importanti testate on line dedicate alla manualistica tecnica (HTML.it, MrWebmaster.it, Edit) e consulente per l'e-learning.
Tutte le categorie
Tutorial Random
Creare link a file e cartelle da Shell
Quando si lavora da riga di comando con la Shell di Linux, può risultare noioso dover digitare i percorsi necessari... Leggi l'articolo
Corsi online per sviluppatori
Corsi per Webmaster, Web Designer, Programmatori, Grafici e Sistemisti