Claudiogarau.it :: Tutorials & Scripts, PHP, Linux and more.

Home ~ Manuali :: Nuova Guida Linux :: Indice Manuali

Nuova Guida Linux

Categoria: Manuali Inserito il: 01-03-2007 Stampa (26688 click)

Ho finalmente terminato la seconda edizione della mia guida Linux - Guida completa al sistema open per Mrwcorsi.it.
Molte le novità ma vale la pena di segnalare in particolare i capitoli creati ex novo: 'Linux e i firewall: iptables', 'Linux e i proxy server: SQUID' e 'LAMP: trasformare Linux in un server Web'.

Per gli interessati riporto di seguito il sommario completo:

  1. Introduzione a Linux
    • Introduzione
    • Il sistema operativo Linux
    • Nascita del Pinguino: un pò di storia
    • La filosofia di Linux e l'Open Source
    • Perché scegliere Linux: un confronto con i sistemi operativi più diffusi
    • Scegliere la distribuzione più adatta alle nostre esigenze
    • Le più importanti distribuzioni Linux
    • Il file system di Linux
    • Il Kernel
    • Conclusioni
  2. Installazione del sistema Linux su PC
    • Introduzione
    • I differenti approcci all'installazione
    • Perché installare Mandrake Linux
    • Caratteristiche di Mandrake e requisiti hardware
    • Impostazioni preliminari
    • Partizionamento personalizzato
    • Scelta degli applicativi e fasi conclusive dell'installazione
    • Conclusioni
  3. Configurazione post - installazione
    • Introduzione
    • Root e utenti
    • Scegliere la password di root
    • Creazione degli utenti
    • Configurazione dell'interfaccia grafica
    • Configurare la rete e Internet
    • Ultimi passaggi prima della conclusione
    • Conclusioni
  4. L’interfaccia grafica KDE
    • Introduzione
    • Bootloader e Booot
    • Avvio di KDE
    • L'ambiente Desktop e il Pannello di Controllo
    • Le applet
    • Centro di Controllo per KDE
    • Il browser Konqueror: navigare tra i file
    • Conclusione
  5. La SHELL: operare da riga di comando
    • Introduzione
    • Le tante SHELL di Linux
    • Avvertenze per la ricerca
    • Primi comandi per iniziare
    • Comandi per directory: visualizzazione
    • Comandi per directory: creare, copiare, spostare, rinominare ed eliminare
    • Comandi per file: creazione e visualizzazione
    • Editare file da SHELL
    • Comandi per file: copiare, spostare, rinominare ed eliminare
    • Utilità per la comparazione e la ricerca
    • Scorciatoie per la digitazione
    • Conclusioni
  6. Controllo del sistema da SHELL
    • Introduzione
    • I comandi di base: spegnere e riavviare il sistema
    • Richiedere informazioni al sistema: data e ora
    • Richiedere informazioni sul sistema: uname
    • Richiedere informazioni sulle risorse
    • I processi
    • Gruppi e utenti
    • I diritti di accesso
    • Diritti di accesso: la codifica ottale
    • Conclusioni
  7. Archiviazione e compressione in Linux
    • Introduzione
    • Archiviazione e compressione non sono sinonimi
    • Comandi da SHELL: cominciamo con Zip
    • Comandi da SHELL: Gzip
    • Comandi da SHELL: Bzip2
    • Tar: archiviazione da SHELL
    • Archiviare con Tar e comprimere con Gzip o Bzip2
    • Archiviazione e compressione da interfaccia grafica
    • Conclusioni
  8. Installare programmi su Linux
    • Introduzione
    • Un solo sistema operativo, più metodi d'installazione
    • Installazione tramite compilazione dei sorgenti
    • La tecnologia Rpm e i suoi vantaggi
    • Rpm da interfaccia grafica: installazione
    • Rpm da interfaccia grafica: disinstallazione e aggiornamento
    • Gestire gli Rpm da SHELL
    • Conclusioni
  9. Gestione devices e supporti
    • Introduzione
    • Come Linux vede i devices e i relativi supporti
    • Montare supporti di memorizzazione
    • Formattazione, scandisk e copia
    • Masterizzare audio da SHELL
    • Masterizzare dati da SHELL
    • Stampare da SHELL
    • Smontare e rimuovere supporti di memorizzazione
    • Conclusioni
  10. Manualistica, how to..?, faq, help on line e links
    • Introduzione
    • Risorse Linux
    • Conclusioni
  11. Linux e i firewall: iptables
    • Introduzione: i firewall
    • Installazione di iptables
    • netfilter e iptables
    • Tables di netfilter
    • Policy delle regole
    • Flussi di dati e monitoraggio delle connessioni
    • Iptables e comandi correlati
    • Conclusioni
  12. Linux e i proxy server: SQUID
    • Introduzione: i proxy server
    • Installare SQUID
    • squid.conf, il file di configurazione di SQUID
    • squid.conf e direttive ACL
    • SQUID e Transparent Proxy
    • Limitare l'accesso ai siti internet con SQUID
    • Navigazione anonima con SQUID
    • Autenticazione con SQUID
    • SQUID e Reverse Proxy
    • Conclusioni
  13. LAMP: trasformare Linux in un server Web
    • Introduzione: LAMP
    • Di cosa parliamo? Gli strumenti del mestiere (Apache, PHP e MySQL)
    • Installare e configurare Apache
    • Installare e configurare MySQL
    • Installare e configurare PHP
    • Sevizi per il Web: Virtual Host
    • IP-based Virtual Hosts
    • Name-based Virtual Host
    • Conclusioni
Troverete maggior informazioni su Mrwcorsi.it.

Cerca nel sito
Per sito
Sviluppatore di applicazioni Web con competenze evolute nella progettazione delle basi di dati, autore per alcune delle più importanti testate on line dedicate alla manualistica tecnica (HTML.it, MrWebmaster.it, Edit) e consulente per l'e-learning.
Tutte le categorie
Tutorial Random
Ricerche FULL TEXT e applicazioni pratiche
Per presentare un esmpio pratico sull'impiego delle ricerche FULL TEXT inseriremo del contenuto all'interno della nostra tabella "news":
INSERT INTO news(id,data,autore,titolo,descrizione)... Leggi l'articolo
Corsi online per sviluppatori
Corsi per Webmaster, Web Designer, Programmatori, Grafici e Sistemisti