Il Web server Apache
è un software Open Source, questo
vuol dire che il suo codice è pubblicamente disponibile ed aperto
al
contributo di chiunque desideri modificarlo agevolando così il suo
continuo sviluppo; in questo modo
Apache ha potuto usufruire dell'opera volontaria di migliaia di programmatori sparsi in tutto il
mondo.
Inoltre, Apache è un programma scaricabile gratuitamente e liberamente dalla Rete (http://httpd.apache.org/),
elemento che insieme alle sue indubbie
qualità di stabilità e potenza
ha contribuito non poco alla grande diffusione di questo Web
Server.
Apache lavora agevolmente sia in ambiente Linux che Windows,
dunque in
questo e nel prossimo capitolo della Guida descriveremo le
procedure necessarie all'installazione in entrambi i Sistemi
Operativi.
Esistono vari modi per installare Apache in ambiente Linux: possiamo utilizzare i CD
d'installazione della nostra distribuzione; possiamo usare il sistema RPM (RedHat Package
Manager); infine, possiamo utilizzare il metodo classico basato sulla compilazione dei sorgenti.
Se
disponiamo dei CD d'installazione di una distribuzione Linux, come per esempio la Mandrake (da un pò di
tempo ribattezzata con il nome di Mandriva), potremo integrare
Apache nel nostro sistema utilizzando il comodo Rpmdrake, un software con cui gestire le installazioni, le
disinstallazioni e l'aggiornamento dei pacchetti presenti nell'OS.
Da Kde andremo su:
Configurazione > Gestione pacchettiA questo punto avremo a disposizione una comoda interfaccia grafica dotata di un motore di ricerca; cerchiamo la voce Apache è dal database verranno estratti i risultati relativi al programma che stiamo cercando; una volta selezionato il quadratino bianco posto alla destra del suo nome e cliccato su installa, Rpmdrake controllerà la presenza nel sistema delle necessarie dipendenze e ci richiederà il CD d'installazione in cui Apache è contenuto. Non dovremo fare altro che inserire il CD nel lettore e rimpiazzarlo con un altro se e quando ci verrà chiesto, in pochi attimi avremo un Web server Apache installato su Linux.
rpm -ihv ./apache-1.3.31-40.i386.rpmTanto basterà ad installare Apache. Il nostro sistema verrà però integrato da un Web server "essenziale" a cui dovremo aggiungere man mano i "moduli", di cui avremo bisogno come quello per PHP, SSL, PERL e molti altri.
tar xvfz apache_1.3.23.tar.gzRaggiungeremo quindi i sorgenti con il comando:
cd apache_1.3.23e cominceremo la compilazione digitando:
./configure --prefix=/usr/local/apachedove "prefix" indicherà il percorso verso la directory d'installazione. Per terminare la compilazione useremo il comando:
makee finiremo quindi l'installazione con un:
make installA questo punto potremo controllare se tutto è andato bene lanciando da Shell l'istruzione:
/usr/local/apache/bin/apachectl startSe non riceveremo messaggi di errore facciamoci pure i complimenti, l'installazione di Apache sarà avvenuta con successo!