Claudiogarau.it :: Tutorials & Scripts, PHP, Linux and more.

Home :: PostgreSQL :: (Vai all'Indice di PostgreSQL)

Ultimi 10 tutorials PostgreSQL

Pubblicato il 19-01-2006

PostgreSQL, esattamente come nel caso di MySQL, può essere utilizzato non soltanto da linea di comando ma anche in associazione con un linguaggio di scripting server side, come per esempio PHP.

Nell'esempio che proporremo di seguito, mostreremo il codice necessario per alcune operazioni fondamentali come: connessione all'ORDBMS, selezione dei record...
Leggi l'articolo

Pubblicato il 19-01-2006

Le Views consentono di generare delle "tabelle virtuali" in cui sono state già eseguite operazioni di selezione e manipolazioni dei dati, ciò consente di non dovre ricorrere nuovamente ad istruzioni SQL nel momento in cui desideriamo lavorare con output precedentemente ottenuti.

Nel listato proposto di seguito descriviamo il codice necessario...
Leggi l'articolo

Pubblicato il 19-01-2006

Il comando SQL denominato SELECT ci permette di operare query di selezione, cioè richieste di estrazione di dati da una o più taballe e relativo output di visualizzazione.

In associazione con il carattere jolly "*" SELECT consente di visualizzare l'intero contenuto di una tabella:

SELECT * FROM Armadio;
Tramite una query...
Leggi l'articolo

Pubblicato il 19-01-2006

Per la modifica o l'aggiornamento di uno o più record in una tabella creata con PostgreSQL dovremo utilizzare il comando SQL denominato UPDATE.

UPDATE è un comando potenzialmente "pericoloso", in quanto se non utilizzato in maniera corretta può interessare tutti i record contenuti all'interno di una tabella, l'utilizzatore invece, plausibilmente avrà...
Leggi l'articolo

Pubblicato il 19-01-2006

Per inserire i dati in una tabella, in PostgreSQL si utilizza il comando SQL denominato INSERT che può essere impiegato attraverso differenti tipologie di sintassi.

Per fare alcuni esempi su INSERT creeremo innanzitutto una tabella chiamata "Armadio" comprensiva di quattro nomi di campo:

CREATE TABLE Armadio (
  Ordine integer, 
... 
Leggi l'articolo

Pubblicato il 19-01-2006

Come è noto, nei database relazionali i dati sono organizzati in tabelle costituite da righe e colonne. Le righe (tuple) contengono i dati, mentre le colonne presiedono alle relazioni tra i dati.

Per creare una tabella utilizzeremo il comando CREATE TABLEseguito dal nome della tabella desiderata, inoltre, sarà possibile specificare...
Leggi l'articolo

Pubblicato il 19-01-2006

Dopo la lettura del capitolo precedente, coloro che hanno una certa pratica nell'amministrazione di basi di dati attraverso il noto DBMS open source MySQL, avranno sicuramente notato alcune affinità trà quest'ultimo e PostgreSQL.

I punti in comune sono certamente numerosi, ma lo sono anche le differenze, una tra queste è sicuramente...
Leggi l'articolo

Pubblicato il 19-01-2006

Fondamentalmente PostgreSQL gestisce quattro tipologie di dato: le stringhe, i valori numerici, le date e i valori booleani o logici. La capacità di distinguere tra tipi diversi è particolarmente importante, dato che consente di ottimizzare l'allocazione dei dati risparmiando spazio e velocizzando le operazioni di elaborazione.

I tipi di...
Leggi l'articolo

Pubblicato il 19-01-2006

Coloro che non hanno pratica di sistemi operativi UNIX o unix-like come Linux, potranno in ogni caso utilizzare PostgreSQL in un sistema Windows, esiste infatti una versione appositamente sviluppata per questa tipologia di piattaforme.

I link da cui prelevare i file necessari per l'installazione sono gli stessi che abbiamo segnalato nel...
Leggi l'articolo

Pubblicato il 19-01-2006

Nel momento in cui scriviamo, l'ultima versione stabile di PostgreSQL per Linux disponibile per il download nel sito ufficiale di questo ORDBMS è la 8.1.1, avremo la possibilità di procurarcene gratuitamente un copia scariandola tramite Ftp, attraverso la tecnologia BitTorrent oppure utilizzando i...
Leggi l'articolo

1 2 > >>
Cerca nel sito
Per sito
Sviluppatore di applicazioni Web con competenze evolute nella progettazione delle basi di dati, autore per alcune delle più importanti testate on line dedicate alla manualistica tecnica (HTML.it, MrWebmaster.it, Edit) e consulente per l'e-learning.
Tutte le categorie
Tutorial Random
Rimuovere porzioni di immagini e rotazione con PHP e ImageMagik
Un'operazione frequente nella manipolazione delle immagini e quella relativa alla rimozione di parti di essi, come ad esempio i bordi;... Leggi l'articolo
Corsi online per sviluppatori
Corsi per Webmaster, Web Designer, Programmatori, Grafici e Sistemisti