L’uso del
diffusissimo software WinZip® in ambiente Windows ha creato un vero è proprio standard nelle procedure
di archiviazione e di compressione di file e cartelle, tanto che questi due concetti hanno quasi assunto la
connotazione di sinonimi presso il vasto pubblico.
In pratica, WinZip® svolge simultaneamente le due
differenti operazioni di creazione degli “archivi” e di diminuzione dello spazio fisico occupato dai contenuti inseriti negli
archivi stessi. Un archivio, per semplificare, non è altro che uno spazio di memoria dedicato all’allocazione di
determinate informazioni in esso raggruppate; un “archivio compresso”, viene invece creato al fine di diminuire, grazie
all’azione di un “algoritmo di compressione”, lo spazio fisico occupato dalle informazioni archiviate.
Per quanto
riguarda il mondo Linux, invece, la popolarità del sistema di archiviazione noto come Tar (tape
archiver) ha permesso di mantenere separati e ben distinti i due concetti appena espressi. Tar l’archiviatore alloca
informazioni contenute in file differenti dedicando ad esse un file comune dotato di una propria estensione: “.tar”; non
svolge invece alcuna procedura di compressione.
Per creare un archivio “.tar” da riga di comando utilizzeremo il
comando tar accompagnato dalle opportune opzioni. Se per esempio volessimo archiviare in un file chiamato
“archivio.tar” tutto il contenuto della sotto cartella “/lib” presente nella directory principale “/var”, un volta raggiunta
“/var” il nostro comando sarà:
tar cf archivio.tar /lib“archivio.tar” conterrà quindi sia la cartella “/lib” che tutte le sotto cartelle e i file in essa presenti al momento dell’archiviazione. E’ da sottolineare il fatto che la directory di origine non verrà sostituita dall’archivio ma manterrà la sua posizione originale.
tar tvf archivio.tarIn pratica questa riga di comando ci permette di richiedere al sistema un output comprendente la lista completa dei contenuti archiviati nel file “.tar”.
tar xf file.taro anche:
tar xvf file.tarin modo da ottenere in output qualche dettaglio supplementare.