Nell’articolo precedente, abbiamo descritto
la possibilità di realizzare “link” a file e cartelle; in pratica grazie ad essi non facciamo altro che realizzare
l’equivalente testuale dei collegamenti grafici ai contenuti molto utilizzati sia in ambiente Linux che nei più
diffusi sistemi operativi Windows.
I “link” ci permettono di raggiungere agevolmente qualsiasi contenuto
diminuendo notevolmente i tempi di digitazione. Ma cosa fare riguardo ai comandi da Shell?
Anche in questo
caso, abbiamo la possibilità di facilitarci la vita modificando a piacere la sintassi delle righe di comando in modo
da renderle più brevi da digitare e più semplici da ricordare. Questo procedimento di personalizzazione è reso
possibile grazie agli Alias.
A scanso di equivoci, è bene specificare che un Alias non crea
un “link” ad un comando ma più semplicemente associa ad esso una nuova stringa di input scelta a discrezione dell’utente.
Per fare un esempio, esporremo la procedura necessaria alla creazione di un Alias che abbrevi la digitazione
del comando:
shutdown –h now
utilizzato per l’arresto del sistema.
A questo scopo utilizzeremo
l’istruzione
alias seguita da una stringa personalizzata da noi scelta e dal comando a cui vogliamo attribuire un
nuovo nome; ecco la sintassi corretta (attenzione agli spazi!):
alias spegni=“shutdown –h now”
un [Invio]
completerà l’opera.
A questo punto “spegni” diventerà un comando in grado di trasmettere al sistema
un input equivalente a quello lanciato da “shutdown –h now” e potremo utilizzarlo per arrestare il nostro sistema.
Gli
Alias creati tramite la procedura appena descritta funzionano per “sessioni di lavoro”, ciò vuol dire che
al prossimo riavvio il sistema non avrà memoria degli
Alias determinati in precedenza dall’utente. Se infatti
riavviate la vostra macchina e provate a lanciare il comando/Alias “spegni” riceverete come risposta un secco “command not
found”.
Avremo comunque la possibilità di impedire la cancellazione degli
Alias creati inserendoli
nel file nascosto “.bashrc.” che si trova nella “home” corrispondente al nostro nome utente.
La versione di
Linux che stò utilizzando per scrivere questo articolo,
Mandrake
9.2 , presenta di default numerosi
Alias, come per esempio
md che può essere utilizzato in
alternativa al comando
mkdir per la creazione di cartelle, o l’
Alias rd alternativo a
rmdir
utilizzabile per eliminare directory.
Per vedere quali sono gli
Alias predefiniti nella vostra
distribuzione, sarà sufficiente lanciare l’omonimo comando:
Alias
da
Shell senza ulteriori opzioni.